Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Computer Programming Languages >> .

Perché i computer capiscono la lingua?

I computer non "comprendono" la lingua allo stesso modo degli umani. Non hanno coscienza, emozioni o esperienze del mondo reale su cui attingere. Invece, * elaborano * il linguaggio attraverso una serie di algoritmi complessi e modelli statistici. Ecco una ripartizione di come raggiungono questo:

1. Rappresentazione:

* numeri, non parole: I computer comprendono fondamentalmente i numeri (codice binario). Pertanto, il testo deve essere convertito in rappresentazioni numeriche. Questo viene fatto attraverso varie tecniche:

* Tokenization: Abbattere il testo in singole parole o unità (token).

* Codifica: Assegnazione di ID numerici a ciascun token (ad esempio, usando un elenco di vocabolari). I metodi di codifica comuni includono:

* codifica one-hot: Ogni parola è rappresentata da un vettore in cui tutti gli elementi sono zero ad eccezione dell'elemento corrispondente all'ID della parola.

* Word Embeddings (Word2vec, Glove, FastText): Le parole sono rappresentate come vettori densi che catturano relazioni semantiche. Le parole con significati simili hanno vettori più vicini nello spazio vettoriale.

* Embddings basati su trasformi (Bert, GPT): Questi modelli imparano gli incorporamenti di parole contestualizzati, il che significa che la rappresentazione di una parola cambia in base al contesto circostante.

2. Riconoscimento del modello:

* Modellazione statistica: I computer apprendono i modelli statistici da enormi quantità di dati di testo. Si identificano:

* Frequenze di parole: Quante volte compaiono alcune parole.

* Co-Cocurrences Word: Quali parole tendono ad apparire insieme.

* Strutture grammaticali: Come le parole sono organizzate in frasi (sintassi).

* Algoritmi di apprendimento automatico: Questi algoritmi sono addestrati per svolgere attività linguistiche specifiche:

* Classificazione: Testo di categorizzazione (ad es. Rilevamento spam, analisi del sentimento).

* Modelli da sequenza a sequenza: Tradurre le lingue, generare testo.

* Riconoscimento dell'entità nominata: Identificare persone, organizzazioni, luoghi.

* Etichetta part-of-Speech: Etichettare le parole con i loro ruoli grammaticali (sostantivo, verbo, aggettivo, ecc.).

3. Livelli di "comprensione" (in base all'attività):

* Livello lessicale: Riconoscere le parole individuali e i loro significati di base. Questo è il livello più fondamentale.

* Livello sintattico: Analisi della struttura grammaticale delle frasi. Gli algoritmi di analisi aiutano i computer a capire come le parole si relazionano tra loro.

* Livello semantico: Estrarre il significato di frasi e paragrafi. Ciò comporta la comprensione delle relazioni tra parole e concetti.

* Livello pragmatico: Comprendere il contesto, l'intento e il significato implicito dietro il linguaggio. Questo è il livello più impegnativo e richiede un grado di ragionamento a senso comune con cui i computer lottano.

4. Come funziona tutto insieme (Esempio semplificato:Analisi del sentimento):

1. Input: "Questo film è stato fantastico!"

2. Tokenization: Dividi in:"Questo", "film", "era", "Amazing", "!"

3. codifica: Ogni token viene convertito in una rappresentazione numerica (ad esempio, usando gli incorporamenti delle parole).

4. Modello di apprendimento automatico (addestrato sui dati del sentimento): La frase codificata viene immessa in un modello pre-addestrato.

5. Matching pattern: Il modello identifica i modelli associati al sentimento positivo (ad esempio, la presenza di "Amazing" e la connotazione positiva del "film era").

6. Output: Il modello prevede un punteggio del sentimento "positivo".

Limitazioni chiave:

* Mancanza di buon senso: I computer lottano con situazioni che richiedono conoscenze del mondo reale o ragionamento logico. Possono essere ingannati da dichiarazioni ambigue o prive di senso.

* Dipendenza del contesto: Mentre modelli come Bert sono molto più bravi a gestire il contesto, non comprendono ancora completamente le sfumature della comunicazione umana.

* Bias: I modelli di lingua sono addestrati su set di dati enormi e se tali set di dati contengono pregiudizi, i modelli rifletteranno tali pregiudizi nei loro output.

* creatività e originalità: Mentre i computer possono generare testo, mancano della vera creatività e originalità degli scrittori umani. Ricombinano principalmente i modelli esistenti.

In conclusione, i computer non capiscono la lingua allo stesso modo degli umani. Usano modelli statistici e algoritmi per elaborare il linguaggio ed eseguire compiti specifici. Sono eccellenti nel riconoscimento dei pattern e possono essere addestrati per ottenere risultati impressionanti, ma mancano di vera comprensione, buon senso e coscienza.

 

Programmazione © www.354353.com