* Editori di testo: Questi sono semplici programmi che ti consentono di scrivere e salvare i file di testo semplice. Sebbene di base, sono sufficienti per la scrittura di codice, soprattutto per progetti più piccoli. Gli esempi includono Blocco note ++, testo sublime, atomo e codice VS (sebbene il codice VS sia spesso considerato un IDE).
* ambienti di sviluppo integrato (IDES): Questi sono programmi più sofisticati che combinano un editor di testo con molti altri strumenti utili per lo sviluppo del software. Questi strumenti possono includere:
* Evidenziazione della sintassi: Colors Code per semplificare la lettura e l'identificazione degli errori.
* Complezione automatica: Suggerisce i completamenti del codice mentre si digita, accelerando lo sviluppo.
* Strumenti di debug: Aiutare a trovare e correggere errori nel codice.
* Strumenti Build: Automatizzare il processo di compilazione e collegamento del codice.
* Integrazione del controllo della versione: Si integra con sistemi come Git per gestire le modifiche al codice.
Esempi di IDE popolari includono Visual Studio, Eclipse, Intellij Idea e XCode. La scelta tra un editor di testo e un IDE dipende spesso dalle dimensioni, dalla complessità e dalle preferenze del programmatore. Per grandi progetti, le caratteristiche di un IDE sono generalmente indispensabili.
Programmazione © www.354353.com