Aprire il file che si desidera accedere. La sintassi specifica per questo dipende dal linguaggio di programmazione . Ad esempio, in C si eseguirà : 
 
 FILE * filehandler ; 
 
 filehandler = fopen ( nomefile , " r"); 
 
 dove la variabile "nomefile " contiene il nome del file . Dopo questo , la variabile " filehandler " conterrà un gestore che può essere utilizzato per le successive operazioni sul file aperto . 
 2 
 Spostare l'indicatore di posizione per il punto in cui si desidera iniziare la lettura. Per default , l'indicatore di posizione sarà all'inizio del file dopo la sua apertura . Ad esempio, in C è possibile spostarlo al byte n-esimo (contando dall'inizio) eseguendo: 
 
 fseek ( filehandler , n , SEEK_SET ) ; 
 3 
 Leggi un numero di byte consecutivi dal file , partendo dal valore corrente dell'indicatore di posizione . Ad esempio, in C si possono eseguire: 
 
 fread (buffer , numBytes , numInstances , filehandler ) ; 
 
 leggere numInstances sequenze di numBytes ciascuno --- per un totale di numBytes x numInstances bytes --- nel buffer . Seguente legge inizierà in cui questi lasciò fuori , come l'indicatore di posizione viene mantenuta automaticamente dal sistema operativo . 
 4 
 chiudere il file quando si è finito , a prescindere se l'accesso a tutti o no . Ad esempio, in C si esegue : 
 
 fclose ( filehandler ) ; 
 
              
Programmazione © www.354353.com