Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> C /C + + Programming >> .

Perché i compilatori richiedono più memoria?

I compilatori richiedono più memoria di molti altri programmi per diversi motivi:

* grandi rappresentazioni intermedie (IR): I compilatori costruiscono spesso grandi rappresentazioni intermedie del codice sorgente. Questo IR non è solo una semplice traduzione; Spesso contiene informazioni dettagliate sulla struttura del programma, il flusso di dati, il flusso di controllo e le potenziali ottimizzazioni. Le dimensioni di questo IR possono essere significativamente più grandi del codice sorgente originale, in particolare per programmi complessi.

* Tabelle dei simboli e strutture di dati: I compilatori devono mantenere estese tabelle di simboli che mappano i nomi delle variabili, i nomi delle funzioni e altri identificatori nelle loro posizioni e tipi corrispondenti in memoria. Queste tabelle, insieme ad altre strutture di dati utilizzate per la gestione del processo di compilation (ad es. Sintassi astratti, grafici a flusso di controllo), possono consumare una memoria considerevole.

* Ottimizzazione passa: I compilatori moderni eseguono molti passaggi di ottimizzazione per migliorare le prestazioni e l'efficienza del codice generato. Ogni passaggio può comportare l'analisi dell'IR, la trasformazione e la creazione potenzialmente di strutture di dati temporanei ancora più grandi. Queste ottimizzazioni sono ad alta intensità di memoria, soprattutto per l'ottimizzazione del programma intero in cui il compilatore considera contemporaneamente l'intera struttura del programma.

* Rappresentazioni di programma multiple: I compilatori lavorano spesso con diverse rappresentazioni del programma contemporaneamente (ad es. Codice sorgente, albero di sintassi astratto, rappresentazione intermedia, codice di assemblaggio). Tenere tutte queste rappresentazioni in memoria richiede uno spazio significativo.

* File di input di grandi dimensioni: I compilatori potrebbero dover elaborare file di codice sorgente molto grandi, che richiedono la memoria per trattenere l'intero file o parti significative di esso. Ciò è particolarmente vero per i grandi progetti software.

* Algoritmi complessi: Molti algoritmi del compilatore sono intrinsecamente complessi e richiedono una memoria considerevole per funzionare in modo efficiente. Ad esempio, gli algoritmi per l'analisi del flusso di dati, l'allocazione del registro e la pianificazione del codice possono essere ad alta intensità di memoria.

* Informazioni sul debug: I compilatori generano spesso informazioni di debug che sono incorporate nei file eseguibili o oggetti di output. Queste informazioni aiutano i debugger a correlare il comportamento di runtime al codice sorgente originale e possono aumentare significativamente i requisiti di memoria durante la compilazione.

In sintesi, la combinazione di grandi rappresentazioni intermedie, ampie strutture di dati, numerosi passaggi di ottimizzazione e la gestione di grandi file di input rende i compilatori intrinsecamente programmi ad alta intensità di memoria. I requisiti di memoria possono crescere rapidamente con le dimensioni e la complessità del programma che vengono compilate.

 

Programmazione © www.354353.com